SUGGERIMENTI E CONSIGLI
Non lavare mai il tessuto prima di lavorarlo, perché le fibre si ingrossano e non permettono una buona lavorazione.
Se lavorate con il telaio, centrate bene il tessuto e, se decidete di interrompere la lavorazione, togliete il lavoro dal telaio per non sottoporre il tessuto ed il ricamo a una tensione troppo prolungata. Riposizionare il lavoro sul telaio ogni volta aiuterà anche ad evitare che si formi. attorno ai cerchi e alle assicelle. dello sporco che andrebbe a macchiare il tessuto.
Cercate di mantenere sempre il ricamo pulito. E’ buona regola lavarsi spesso le mani e sempre prima di iniziare. Quando riponete il lavoro abbiate cura di avvolgerlo dentro un telo pulito.
Fissate sempre l’ago sul margine estremo del lavoro, per evitare che eventuali macchie di ruggine restino visibili sull’area del ricamo.
Capita, a volte, di pungersi con l’ago e di macchiare di sangue il tessuto. Nell’eventualità, lavate immediatamente il tessuto in acqua fredda, con sapone neutro.
Se riponete il lavoro per un periodo prolungato, avvolgetelo in un telo bianco o in una vecchia federa, Non lasciatelo nei sacchetti di plastica, perché la fibra del tessuto ha bisogno di respirare.
Quando avete finito, lavate il vostro lavoro delicatamente e molto brevemente in acqua fredda con sapone rigorosamente neutro, senza strofinare, né torcere la parte ricamata. Quindi sciacquate bene e arrotolate il tessuto ricamato in un asciugamano asciutto e pulito per assorbire l’acqua. Srotolate il lavoro e poggiatelo su un altro asciugamano asciutto e pulito, con la parte ricamata rivolta verso il basso. Ricopritelo con un telo di tessuto leggero e stiratelo a temperatura media, quella che usate per il cotone, fino a quando non sarà asciutto. Non usate il ferro a vapore e non fate lavare i ricami a secco.
Il vostro bel lavoro incorniciato può essere danneggiato dall’umidità e dalla luce diretta del sole, che sbiadisce i colori: fate attenzione a posizionare il vostro capolavoro in un posto ben protetto dagli agenti atmosferici.
Se decidete di far incorniciare il vostro lavoro di ricamo, affidatevi ad un corniciaio esperto. Chiedete se ha esperienza, se ha già incorniciato altri lavori del genere. I lavori di ricamo devono essere ben tesi prima di essere incorniciati ed è molto importante mantenere il “dritto filo”. Il vetro di protezione deve essere montato mantenendo un’intercapedine tra cornice e vetro. Infatti anche il ricamo ha un suo spessore e distanziare il vetro significa evitare lo schiacciamento del lavoro e la perdita dell’effetto rilievo.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.