Simbologia dei motivi nei marquoir classici
ATTRIBUTI E OGGETTI
IL CUORE
E’ il centro della vita per l’uomo. Scrigno di emozioni ed emblema dello spirito, rappresenta l’amore con tutti i tormenti e le gioie. Può essere rappresentato ferito dalle spine, a simboleggiare il Sacro Cuore di Gesù oppure, trafitto da sette spade che simboleggiano il dolore materno. Quando è sormontato da una croce, rappresenta l’amore e il sacrificio della rivolta contro la repubblica in Bretagna e in Vandea.
IL MULINO
E’ simbolo di energia e vita, perché mosso da acqua e vento, macina il grano che serve per il pane. Quando viene rappresentato con le pale poste in quarti sta a significare equilibrio e pace.
LA NAVE
Acquisisce più significati. Intanto simboleggia il viaggio, la partenza e, quindi, anche la morte intesa come viaggio verso il Paradiso. Simboleggia anche la speranza ed è l’emblema del matrimonio e della famiglia.
L’ANCORA
E’ il simbolo dell’equilibrio, della fedeltà e della fermezza d’animo.
LA LAMPADA E IL CANDELIERE
Indicano devozione e assistenza.
LA CHIAVE
Indica il potere, la prosperità e la scoperta.
LA LIRA
E’ il simbolo dell’ispirazione artistica e dell’armonia.
LA STELLA
Assume significati diversi a seconda del numero di punte con cui viene raffigurata: con cinque punte rappresenta la perfezione; con sei punte indica unione tra spirito e materia; con sette punte rappresenta l’armonia.
LA CORONA
La sua forma circolare rappresenta l’eternità. I materiali di cui è composta hanno un significato specifico: se è fatta di fiori e foglie è simbolo di buona fortuna. Se è di metallo è sinonimo di sacro e di potere.
LA GHIRLANDA
Simbolo di unione.
L’ARNIA
Simboleggia la Chiesa e la famiglia. Se sono rappresentate delle api in volo, attorno all’arnia, possono significare il numero di figli della famiglia.