La confettura di cipolle rosse di Certaldo è una confettura dal sapore agrodolce che ben si accompagna ai formaggi, soprattutto se stagionati come il pecorino toscano, e alle carni cotte alla griglia. Preparata con la cipolla rossa di Certaldo, dal sapore intenso e dolciastro, emblema della cittadina toscana che diede i natali al Boccaccio.
Ingredienti
- 1 kg di cipolle rosse di Certaldo (Il peso si riferisce alle cipolle una volta mondate)
- 400 gr di zucchero
- 4 foglie di alloro
- 40 ml di aceto balsamico
- il succo di 1/2 limone
- un pizzico di sale
Preparazione
Per prima cosa mondate le cipolle e tagliatele a rondelle. Versate in una pentola le cipolle con lo zucchero. Unite anche l‘aceto balsamico, un pizzico di sale e le foglie d’alloro. Mescolate tutto insieme e lasciate macerare per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di riposo ponete la casseruola sul fuoco e portate tutto ad ebollizione. Successivamente abbassate la fiamma e fate cuocere ancora per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Unite quindi il succo di limone e cuocete altri 10 minuti. Trascorso questo tempo la vostra confettura di cipolle avrà raggiunto la giusta consistenza: versate un po’ di confettura su un piattino freddo, se questa scivola lentamente aderendo al piatto rimanendo compatta la confettura è perfetta e pronta. Se invece scivola via e non rimane compatta continuate la cottura per il tempo necessario mescolando col cucchiaio.
Versate la confettura ancora calda nei barattoli di vetro, precedentemente sterilizzati, fino ad un centimetro dal bordo e richiudete i vasetti con i loro coperchi ermetici. Capovolgete i barattoli a testa in giù per circa 5’ minuti per creare il sottovuoto.
Fate quindi raffreddare completamente i vasetti, e riponeteli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dal sole.
(Fonte: testo e immagine dal sito web “Tuscany People”)