CI SONO DEI GIORNI della nostra vita che non riusciamo a ricordare nella loro interezza. Giorni che paiono senza inizio e senza fine, sospesi nella realtà, solo perché, nella nostra mente, rimangono legati ad un flash, a certe immagini, singole e chiarissime, non legate a una temporalità. Non ricordiamo se quelle realtà, così corpose, siano accadute prima o dopo. Sono il nome proprio di quei giorni; sono la data, senza ore di riferimento. Ed è per quei pochi, arruffati ricordi che un giorno qualunque diventa un giorno indimenticato, con i margini che colano memorie tra il prima e il dopo.
Author Archives: LA MAGIA DELL'AGO
BRUNCH DI NATALE – Budinetti al formaggio
Questi budini si assemblano in 10 minuti. Prevedono il dotarsi di ingredienti che troviamo facilmente in qualsiasi supermercato e, sicuramente, permetteranno di fare una bella figura una volta impiattati. Questi budini prevedono, se la preferite, anche una versione dolce. Basta sostituire la mostarda di Cremona con canditi o frutta secca e/o uvetta.
Una terza versione prevede la preparazione con i soli formaggi, nel qual caso possono essere serviti con confettura o miele.

Immagine – “Donna Moderna”
Ingredienti per 4 persone:
100 gr crescenza
100 gr ricotta
100 gr robiola
15 gr gelatina in fogli
2 dl panna fresca
mostarda di Cremona
2 rametti rosmarino
200 gr pasta di pane
2 cucchiai olio
sale
Preparazione:
Mettete la gelatina in acqua fredda e fatela ammorbidire per 15 minuti: versate la panna in una casseruola, scaldatela fino a raggiungere il limite dell’ebollizione, toglietela da fuoco, unite la gelatina ben strizzata e mescolate fino a quando quest’ultima sarà completamente sciolta. Filtrate il composto attraverso un colino a maglie fitte, in modo da eliminare eventuali residui di gelatina non sciolta. Trasferite il composto in un mixer, aggiungete tutti i formaggi e frullate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Regolate di sale.
Rivestite il fondo di 8 stampini monoporzione (a bordi possibilmente lisci) con un dischetto di carta da forno, disponendoci sopra uno spicchio di fico, uno di mandarino e una fettina di melone, prelevati dalla mostarda di Cremona. Tagliate a dadini il resto della mostarda di Cremona, mescolatela al composto di formaggio e suddividete il tutto negli stampini. Trasferiteli in frigo per almeno 6 ore, in modo che il composto rassodi.
Staccate gli aghi dai rametti di rosmarino, tritateli fini e impastateli con la pasta di pane. Stendete la pasta in una sfoglia sottilissima, e ricavatene tanti dischetti di circa 6 cm di diametro; allineateli in una teglia unta con 4 cucchiai di olio e cuocete queste focaccine in forno già caldo a 200° per 15 minuti circa.
Al momento di servire immergere gli stampini in acqua calda per pochi istanti e sformate i budini in piatti singoli.
BRUNCH DI NATALE – Tartellette speziate
Continuiamo a preparare il brunch di Natale.
Ingredienti:
250 gr di farina
150 gr di burro
noce moscata grattugiata
mezzo cucchiaino di pepe verde pestato
un cucchiaio di curry
un pizzico di zucchero
Preparazione:
Impastate la farina con il burro a dadini e appena morbido, la noce moscata grattugiata, il pepe verde pestato, il curry e lo zucchero.
Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e lasciatela in frigo per un’ora.
Con il matterello infarinato stendete la pasta in una sfoglia di 2 mm. Imburrate e infarinate degli stampini per tartellette, foderateli con la pasta e cuoceteli nel formo già caldo a 180° per 10 minuti.
Sformate le tartellette, fatele raffreddare su una griglia, quindi farcitele a piacere con gamberetti, peperoni, noci, acciughe, prosciutto, tonno, pesto. Ma si può variare anche con mortadella, salmone affumicato, patè di olive.
BRUNCH DI NATALE – Rosette farcite alla cannella
Ancora una ricetta semplice per arricchire il tavolo del brunch di Natale. Questa volta si tratta di una ricetta dolce, che ha, come unica difficoltà, quella di richiedere molto tempo di lievitazione.