Archivi tag: #healthyfood
Penne al gorgonzola
Un primo ricco di sapori. In mezz’ora si prepara questo piatto unico che unisce ingredienti anche inconsueti, ma il risultato non deluderà.
Il sapore del gorgonzola può non essere gradito a tutti, nel qual caso vi suggerisco di sostituirlo con il taleggio.
Se vi piace una salsa più cremosa potrete sostituire il latte con una stessa quantità di panna.

(Immagine: Blog giallo zafferano)
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di penne
120 gr di gorgonzola piccante
40 gr di burro
uno spicchio d’aglio
300 gr di spinaci
15 gr di uvetta
20 gr di pinoli
un dl di latte
sale e pepe
Preparazione:
Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti; tagliate a cubetti il gorgonzola. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Intanto lasciate soffriggere in una casseruola l’aglio con il burro, unite gli spinaci, salate e pepate, aggiungete l’uvetta scolata e strizzata, i pinoli e il latte. Infine aggiungete il gorgonzola tagliato a cubetti e levate la salsa dal fuoco. Eliminate l’aglio e mescolate, in modo che il formaggio si sciolga bene.
Scolate la pasta, trasferitela nella casseruola con il condimento, passate sul fuoco ancora un minuto e servite.
Pennette con ricotta e zafferano
Primo piatto da preparare in mezz’ora, senza dimenticarsi del gusto e del profumo che, grazie al prezioso zafferano, saranno intensi.
Un consiglio: Potete aggiungere alla salsa già cotta una decina di gherigli di noce tritati grossolanamente.

(Immagine: ButtaLaPasta)
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pennette
200 gr di ricotta fresca
1 cipolla
1 bustina di zafferano
un ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di olio
4 cucchiai di parmigiano grattato
sale e pepe
Preparazione:
Fate scaldare abbondante acqua, salatela appena inizia a bollire, unite la pasta e portatela a cottura.
Sminuzzare la cipolla, fatela soffriggere in una capace padella con l’olio, avendo cura che diventi trasparente senza prendere colore; aggiungete lo zafferano e 4 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.
Portate ad ebollizione la salsa, unite la ricotta e il prezzemolo tritato, cospargete con sale e pepe e poi togliete dal fuoco.
Scolate la pasta piuttosto al dente, versatela nella padella con gli altri ingredienti, rimettete tutto sul fuco, mescolate bene e servite con il parmigiano grattugiato.
RICETTE – Frittata rognosa
Sicuramente è un piatto di origine contadina e, in quanto tale, conserva i sapori sinceri della genuinità dei prodotti locali. Si perché questa ricetta si ritrova in ogni regione d’Italia (come tante altre, d’altra parte) e quindi si arricchisce di prodotti diversi, di varianti e aggiunte a seconda della zona di preparazione.
Nelle Marche si aggiunge il ciauscolo, tipico salume spalmabile; in Calabria si usa la soppressata, in Lombardia la lugànega, in certe zone del Sud la ‘nduja, in gran parte del resto d’Italia la salsiccia o il salame o, come nel caso della nostra ricetta, carne magra cotta.
In certe zone si cuoce la frittata con il burro, in altre con l’olio.
Si possono aggiungere erbe di stagione come bietole o spinaci.
Insomma una soluzione saporita e ricca di valori nutrizionali.