Archivi tag: #italianfood
RICETTE – Vitello in umido alla mozzarella
Ingredienti per 4 persone
350 gr di fettine di vitello
30 gr di farina
2 pomodori ramati
150 gr di mozzarella
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
4 foglioline di basilico
sale
Preparazione
Pelate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti piccoli; affettate la mozzarelle a fette sottili e mettetele su un piatto a sgocciolare; infarinate le fettine di vitello.
Fate rosolare lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente con l’olio, eliminatelo appena inizia a diventare dorato, adagiatevi le fettine di vitello e fatelo colorire da entrambi i lati.
Aggiungete i pomodori, qualche cucchiaio di acqua, le foglie di basilico spezzettate, un pizzico di sale e cuocete per 2 minuti su fuoco basso.
Mettete le fettine di mozzarella sulla carne, coprite il recipiente, lasciate riposare 2 minuti a fuoco spento finché il formaggio sarà fuso e servite.
I fagiolini cotti a vapore e conditi con olio, limone, sale e pepe sono un ottimo contorno per questa preparazione.
La Vigilia di Natale – Idee per i menù – Primi piatti
La Vigilia di Natale
Idee per il menù della Vigilia
Sempre seguendo la nostra abitudine che predilige le ricette veloci per aiutarci nella nostre giornate piene di impegni, cominciamo con i piatti che si preparano con prodotti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.
Il tempo per la loro realizzazione è limitato, ma ci saranno anche preparazioni che richiedono qualche minuto in più del solito, sperando di poter avere del tempo libero durante le vacanze per poter curare preparazioni complesse.
Primi Piatti
Gnocchi alla parigina
Ingredienti
4 dl di acqua
100 gr di burro
200 gr di farina
125 gr parmigiano grattugiato
5 uova
400 gr di besciamella
100 gr di panna fresca
15 gr di tartufo bianco
timo, sale, pepe
Preparazione
Portate a ebollizione 4 dl di acqua con 100 gr di burro, salate, versate 200 gr di farina e mescolate finché il composto sarà liscio e si staccherà dalle pareti del recipiente. Togliete dal fuoco, unite 100 gr di parmigiano grattugiato e del timo tritato; appena il composto si sarà intiepidito, incorporate 5 uovo, una alla volta.
Nel frattempo preparate 400 gr circa di besciamella , quando è pronta unitevi 25 gr di parmigiano, 100 gr di panna fresca, 15 gr di tartufo bianco grattugiato e un pizzico di sale e pepe.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata; trasferite il composto in una tasca da pasticciere con una bocchetta larga e liscia, strizzate la tasca e fate cadere nell’acqua il composto tagliandolo con un coltello ogni 2 cm.
Cuocete gli gnocchetti finché verranno a galla , poi scolateli con una schiumarola e sistemateli in una pirofila imburrata condendoli con la besciamella.
Spolverizzate con il parmigiano e ponete la pirofila in formo già caldo a 200° per circa 20 minuti.
Sfornate la pirofila e distribuite sugli gnocchi altro tartufo a lamelle.
Risotto con la pescatrice
Ingredienti per 4 persone
320 gr di riso Carnaroli
300 gr di pescatrice
un cucchiaino di stimmi di zafferano
100 gr di verdure miste (carote, cipolle, sedano) per soffritto
qualche rametto di crescione
brodo vegetale
spumante brut
100 gr di burro
sale e pepe
Preparazione
Un’ora prima di preparare il risotto, pulite e lavate le foglie di crescione e passatele al mixer con 50 gr di burro morbido, sale e pepe. Mettete la crema ottenuta su un pezzetto di carta da forno, datele la forma di un piccolo panetto avvolgetelo e mettetelo in frigorifero.
Fate fondere il restante burro in una casseruola, unite le verdure del soffritto, lasciatele appassire, poi aggiungete la pescatrice tagliata a dadi e il riso: fate insaporire qualche istante, bagnate con uno spruzzo di spumante e lasciatelo evaporare.
Versate un paio di mestoli di brodo, portate a ebollizione , abbassate la fiamma e portate a cottura il riso, unendo man mano il brodo necessario. Dieci minuti prima di togliere il riso dal fuoco, unite gli stimmi di zafferano e mescolate bene.
Con l’apposito utensile ricavate dei riccioli di burro al crescione e immergeteli in acqua ghiacciata. Distribuite il risotto nei piatti e guarnitelo con i riccioli di burro e crescione fresco.
Penne al gorgonzola
Un primo ricco di sapori. In mezz’ora si prepara questo piatto unico che unisce ingredienti anche inconsueti, ma il risultato non deluderà.
Il sapore del gorgonzola può non essere gradito a tutti, nel qual caso vi suggerisco di sostituirlo con il taleggio.
Se vi piace una salsa più cremosa potrete sostituire il latte con una stessa quantità di panna.

(Immagine: Blog giallo zafferano)
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di penne
120 gr di gorgonzola piccante
40 gr di burro
uno spicchio d’aglio
300 gr di spinaci
15 gr di uvetta
20 gr di pinoli
un dl di latte
sale e pepe
Preparazione:
Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti; tagliate a cubetti il gorgonzola. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Intanto lasciate soffriggere in una casseruola l’aglio con il burro, unite gli spinaci, salate e pepate, aggiungete l’uvetta scolata e strizzata, i pinoli e il latte. Infine aggiungete il gorgonzola tagliato a cubetti e levate la salsa dal fuoco. Eliminate l’aglio e mescolate, in modo che il formaggio si sciolga bene.
Scolate la pasta, trasferitela nella casseruola con il condimento, passate sul fuoco ancora un minuto e servite.