Gli gnocchi di zucca sono un piatto davvero semplice da realizzare …. altro/more
Fonte: sito web http://www.ricettedellanonna.net/
Gli gnocchi di zucca sono un piatto davvero semplice da realizzare …. altro/more
Fonte: sito web http://www.ricettedellanonna.net/
Un primo piatto con un profumo e un sapore particolare come’è quello della cannella. Vale la pena perdere un po’ di tempo per preparare gli gnocchi.
Immagine – “Donna Moderna”
Ingredienti per 4 persone:
500 g di polpa di zucca
100 g di patate
130 g di farina
un albume
2 porri
un bastoncino di cannella
2 cucchiai di aceto balsamico
30 g di parmigiano a scaglie
30 g di burro
sale
Preparazione:
1 Affettate la zucca e cuocetela in forno già caldo a 200 ° per 20 minuti o fino a quando sarà morbida. Intanto, lessate le patate in acqua bollente salata per circa 30 minuti, scolatele e sbucciatele. Passate patate e zucca allo schiacciapatate raccogliendo il purè sulla spianatoia e impastatelo con 100 g di farina, una presa di sale e l’albume.
Formate lunghi cilindri del diametro di circa 2 cm, tagliateli a pezzetti ricavando tanti gnocchetti e passateli in un velo di farina.
Pulite i porri, affettateli e fateli rosolare in una padella con il burro e la cannella per 5 minuti. Salate, unite un mestolo di acqua tiepida e spegnete il fuoco.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata; quando saliranno in superficie, scolateli e trasferiteli nella padella con i porri. Accendete di nuovo il fuoco, unite l’aceto, lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti e completate la preparazione con il parmigiano a scaglie. Lasciate sul fuoco ancora qualche minuto e servite.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di seppie
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cipolla
1 peperoncino verde
500 gr di patate
aceto di vino
prezzemolo
sale e pepe
Preparazione
Pulite le seppie e tagliatele a listarelle. Fate rosolare in una padella con 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva un cipolla tritata e un peperoncino verde a cubettini. Unite le seppie e, dopo qualche minuto, le patate tagliate a pezzi.
Spruzzate tutto con aceto di vino e fatelo evaporare.
Coprite il recipiente e cuocete per 45 minuti, finché le seppie saranno tenere. Salate e pepate, spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato e servite.
Posto d’eccezione a tavola è destinato al coltello che, come benissimo sappiamo tutti, è posto a destra del piatto e dopo di esso verso l’esterno si posiziona il cucchiaio. Ricordiamo che la lama va rivolta sempre verso l’interno e non verso l’esterno.
Il coltello rappresenta “l’utensile” più arcaico, infatti è utilizzato già in epoca primitiva e la sua evoluzione va di pari passo con l’affinamento delle arti di lavorazione del metallo.
I coltelli sono di varie tipologie ma sicuramente dobbiamo ricordare che per la frutta e per il pesce è necessario apparecchiare la tavola prevedendo i coltelli adatti. Non c’è bisogno di ricordare che per nessuna ragione è ammesso portare il coltello alla bocca e che deve essere tenuto con la mano destra senza che l’indice oltrepassi il manico e tocchi la lama.
Non tutti gli alimenti vanno tagliati con il coltello, infatti il suo uso è concesso principalmente, se non esclusivamente, quando viene servita la carne. Non utilizzatelo mai per tagliare le uova, le verdure e le patate, massima attenzione al pesce e al formaggio, mai viene utilizzato il coltello semplice, ma in entrambi i casi si utilizza il proprio coltello.
Un consiglio: se organizzate un buffet in piedi evitate di servire portate che necessitano l’uso del coltello, può essere scomodo e spiacevole per i vostri invitati.
In ultimo, un’altra accortezza: è di per sé estremamente maleducato gesticolare, ancor di più se lo si fa a tavola, oltremodo se lo si fa con una posata tra la mani.