Ancora una ricetta semplice per arricchire il tavolo del brunch di Natale. Questa volta si tratta di una ricetta dolce, che ha, come unica difficoltà, quella di richiedere molto tempo di lievitazione.
(Immagine: Blog giallo zafferano)
INGREDIENTI per 6 persone
250 gr di ricotta light
250 gr di Philadelphia light
1 bustina di vanillina
300 gr di prugne secche
2 cucchiaini di tè
1 stecca di cannella
anice stellato
3 cucchiai di miele
PREPARAZIONE
Portare a ebollizione 2 dl di acqua in un pentolino, spegnere il fuoco e immergere il tè, lasciandolo in infusione per circa 5 minuti; quindi filtrare.
Sciacquare le prugne secche sotto l’acqua fredda. Metterle a bagno in una ciotola con il tè caldo per circa 2 ore. Sgocciolarle e tagliarle a pezzetti. Trasferirle poi in una casseruola insieme al tè, la stecca di cannella, 2 o 3 pezzi di anice stellato e il miele. Cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce, mescolando finché le prugne saranno morbide e il liquido di cottura avrà assunto la consistenza dello sciroppo.
Montare la ricotta con il Philadelphia in una ciotola, aggiungendo 1 cucchiaio di miele e la vanillina, mescolando con un cucchiaio di legno.
Foderare gli stampini individuali, anche quelli di alluminio usa e getta, con la pellicola da cucina. Versare il composto di ricotta negli stampini, livellando la superficie e battendoli delicatamente sul piano di lavoro, per eliminare i vuoti all’interno. Mettere gli stampini in frigorifero per almeno 2 ore, per farli rassodare.
Capovolgere le formine di ricotta sui piatti di portata, eliminando delicatamente la pellicola. Completare con le prugne e la salsa al tè.
CONSIGLI E VARIAZIONI
– Si può sostituire il Philadelphia con 150 ge di yogurt greco
– si possono guarnire le formine con poco miele di acacia o fiori d’arancio per un sapore più delicato; millefiori, castagno e tiglio per un sapore più deciso.
– Suddividendo metà composto di ricotta negli stampini si può unire qualche pezzetto di frutta fresca di stagione, come la mela o la pera, oppure cioccolato fondente a pezzettini. Si ricopre con il composto di formaggio rimanente e si procede con il raffreddamento in frigorifero.
– Si può aromatizzare il composto di ricotta con acqua di fiori d’arancio.
– Si può preparare la salsa anche con altri tipi di frutta secca, come le pesche, le albicocche, l’uvetta, oppure usare quella fresca come i kaki, ananas e la mela verde.
– Per una salsa particolare ma dietetica, si possono sciogliere 120 gr di cioccolato fondente, senza zucchero aggiunto, a bagnomaria con 5 – 6 cucchiai di latte scremato.
Profumare con cannella e zenzero e servirla calda con il dessert di ricotta.
– Per quanto riguarda il tè si può scegliere una miscela aromatizzata. Si adattano bene i tè alla menta, al bergamotto, al gelsomino, al frutto della passione.
– In alternativa, si può aggiungere al liquido di cottura per le prugne un bicchierino di liquore, tipo brandy o Maraschino.
Fonte: foto – web “L’albero della carambola”
testo – testo da “Cucina no problem”- Mondadori