LA RETE FILET
Tecnica semplicissima, il filet all’uncinetto si basa su due punti fondamentali: la catenella e il punto alto che, alternandosi, formano quadretti vuoti e quadretti pieni. Tutta la bellezza del lavoro dipende dalla disposizione dei quadretti pieni, che formano il disegno, su un fondo di quadretti vuoti che formano la rete. Per realizzare il lavoro a rete filet bisogna seguire lo schema (grafico) riprodotto su carta quadrettata dove ogni quadretto vuoto rappresenta la rete e ogni quadretto pieno, indicato generalmente con la “X” forma il disegno. Una legenda, riportata a fianco dello schema indica il significato dei simboli.
I QUADRETTI VUOTI
Giro di andata – Avviare la catenella di base e lavorare la prima maglia alta sull’ottava catenella a partire dall’uncinetto: le sette maglie a catenella formeranno il primo quadretto vuoto.
Giro di ritorno– Eseguire 5 catenelle (3 catenelle sostituiscono la prima maglia alta di margine e le altre 2 le catenelle di base della seconda riga); lavorare la maglia alta sulla corrispondente maglia alta della riga precedente.
I QUADRETTI PIENI
Sopra un quadretto vuoto – Lavorare una maglia alta nella maglia alta del giro precedente; 2 maglie alte nelle 2 maglie catenella di base, quindi eseguire 1 maglia alta nella corrispondente della riga precedente.
Sopra un quadretto pieno– Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 3 maglie alte del quadretto pieno sottostante; eseguire 1 maglia alta nella corrispondente della riga precedente.
COME SI LEGGE LO SCHEMA
Lo schema (o grafico) si legge partendo dal basso verso l’alto e dal primo quadretto a destra verso sinistra, voltando il lavoro alla fine di ogni riga.
Alla fine della prima riga, che corrisponde anche alla fine della prima riga dello schema, voltare il lavoro ed eseguire la riga successiva (seconda riga) leggendo lo schema da sinistra verso destra. Alla terza riga, voltare il lavoro e ripetere la lettura dello schema da destra verso sinistra.
AUMENTO QUADRETTI VUOTI
All’inizio della riga – Un quadretto: lavorare sette catenelle (due per la base del nuovo quadretto, tre per la maglia alta laterale, due per la base della riga successiva), quindi eseguire una maglia alta nella prima maglia alta di base.
Due o più quadretti: aumentare seguendo la stessa tecnica calcolando due catenelle per ogni quadretto da aumentare e quattro catenelle per il margine.
Al termine della riga– Un quadretto: lavorare due catenelle, quindi eseguire una maglia alta tripla puntando l’uncinetto alla base dell’ultima maglia alta lavorata.
Due o più quadretti – aumentare seguendo la stessa tecnica calcolando per ogni quadretto da aumentare due catenelle e ancora una maglia alta tripla lavorata nella seconda chiusura della maglia tripla precedente.
AUMENTO QUADRETTI PIENI
All’inizio della riga – Un quadretto: lavorare cinque catenelle, quindi una maglia alta rispettivamente nella quarta e nella quinta catenella a partire dall’uncinetto; eseguire una maglia alta sopra la magia alta della riga precedente.
Due o più quadretti: aumentare seguendo la stessa tecnica calcolando tre catenelle per ogni quadretto da aumentare più quattro catenelle per il margine.
Al termine della riga – Un quadretto: lavorare una maglia alta doppia puntando l’uncinetto alla base dell’ultima maglia alta eseguita; lavorare una maglia alta doppia puntando l’uncinetto nel primo intreccio della maglia lata doppia precedente; lavorare infine una maglia alta puntando l’uncinetto nel primo intreccio della maglia alta doppia precedente.
Due o più quadretti: aumentare seguendo la stessa tecnica calcolando tre maglie alte doppie in più per ogni quadretto.
DIMINUZIONE DI QUADRETTI
All’inizio della riga – Per eseguire le diminuzioni di uno o più quadretti vuoti o pieni all’inizio della riga, lavorare tante maglie bassissime. una su ciascuna maglia sottostante, fino a raggiungere il punto desiderato.
Al termine della riga – Per eseguire le diminuzioni di un quadretto vuoti o pieno al termine della riga, sospendere semplicemente la lavorazione quando indicato dallo schema; voltare il lavoro e proseguire normalmente.